PERCHÉ “ROMOLO FOLK FEST”?
Memoria e tradizione: ricordare il principale esponente in ambito folklorico della Riviera Jonica Messinese Melino Romolo, fondatore e presidente storico dei Canterini che oggi portano il suo nome, rinnovando nella tradizione i valori trasmessi e la stessa passione. Carmelo, conosciuto da tutti come Melino, nasce a Roccalumera nel 1940, negli anni 50 incontra il cantautore Orazio Strano, che fa nascere in lui la passione per il folklore che non lo abbandonerà mai più. Dotato di una voce inimitabile nel 1964 entra a far parte dei Canterini Peloritani di Messina e nel 1965 fonda insieme a Sebastiano Totaro il suo gruppo a Roccalumera, portandolo ad educare diverse generazioni di giovani, facendoli appassionare al folklore, alla ricerca dei testi e sul campo. Nel 1996 organizza a Roccalumera il primo Festival Internazionale del Folklore e nel 2014 viene nominato padre del folklore dalla FITP, massimo riconoscimento per la passione che non lo ha mai abbandonato, facendola diventare uno stile di vita.
PROMOTORI
Il gruppo folklorico “Canterini della Riviera Jonica Melino Romolo” Centro studi tradizioni popolari” fondato nel 1965 a Roccalumera (Me), dopo anni di ricerca e divulgazione delle tradizioni popolari in Italia ed all’estero, facendo bagaglio delle esperienze e delle diverse culture conosciute durante le partecipazioni a svariati festival internazionali, si fa promotore insieme al Comune di Santa Teresa di Riva (Me), della valorizzazione delle culture e delle tradizioni europee ed intercontinentali, mettendo in scena il primo Festival Internazionale del Folklore alla memoria della Riviera Jonica.
LOTTERIA EVENTO
Abbinata al Festival Internazionale del Folklore ed al concerto evento “Il sud che balla”. Sfoglia il pdf per consultare il regolamento e le modalità di partecipazione alla lotteria evento “Romolo Folk Fest”.
Leggi il regolamento della Lotteria Evento
REGOLAMENTO LOTTERIA ROMOLO FOLK FESTIVAL